Corso Avanzato di Fotografia - Firenze
Codice prodotto: AKIT00000047

Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Ordina e fai consegnare Disponibili online
- Codice prodotto: AKIT00000047
Descrizione:
Leica Akademie Italy è lieta di presentare il nuovo Corso Avanzato di Fotografia a Firenze.
Dedicato a chi vuole proseguire il corso di studi iniziato con il Corso Base di Fotografia e a chi desidera approfondire le proprie conoscenze tecniche e narrative, attraverso un percorso strutturato, insieme ad un fotografo professionista, docente della Leica Akademie.
Il corso si svolgerà con cadenza settimanale. Otto lezioni in aula e una uscita (Sabato 20 Aprile), dedicate alla fotografia, tutti i Mercoledì sera presso il Leica Store Firenze in Vicolo dell’Oro 12/14R (Ponte Vecchio). Le lezioni inizieranno alle ore 19:30 e termineranno alle ore 21:30.
Ogni lezione svilupperà uno o più temi specifici raccolti nel programma del corso.
data: | Marzo 2019 |
categoria: | Corsi di Fotografia |
Sessioni 1 e 2 (27.3 e 3.4)
Introduzione al corso
presentazione dell’insegnante.
Una domanda: perché fotografiamo? Perché guardiamo fotografia e, talvolta, le ricordiamo?
Testo di riferimento: Roland Barthes, La Camera Chiara
Fotografia: breve ricapitolazione di cose apparentemente note: storia di un medium e dei suoi nomi. Confronto su aspetti tecnici eventualmente da chiarire. Fra gli altri: l’anatomia dell’occhio e quella della macchina fotografica; differenze fra analogico e digitale.
Differenti formati digitali (pro/contra) in vista della postproduzione.
Esercizio di attenzione: scattare senza macchina fotografica.
Sessione 3 (10.4)
I cinque punti fondamentali del linguaggio fotografico secondo The Photographer’s Eye di John Szarkowski (già direttore del dipartimento fotografia al MoMa di New York): la cosa in sé, Il dettaglio, l’inquadratura, il tempo, il punto di vista. Proiezione
Assignment: 5 immagini (una per ciascuno dei punti individuati da John Szarkowski)
Sessione 4 (17.4)
I generi della fotografia e la loro parziale scomparsa nell’ambito della fotografia narrativa.
Quando fotogiornalismo, fotografia documentaria (generi non equivalenti) e fotografia diaristica si fondono: Jim Goldberg, Nan Goldin, Nick Waplington, Antoine D’Agata, Diana Markosian, Elina Brotherus.
Proiezione e analisi dei lavori dei fotografi citati.
Editing: la scelta delle immagini, ossia i diversi tipi di scelta delle immagini. Il provino a contatto (analogico o digitale) e la sua importanza. Analisi del percorso di scelta di grandi autori.
Sessione di scatto in esterni (sabato 20 Aprile)
Appuntamento alle 10 presso il Leica Store
Sessione 5 (8.5)
La luce continua e flash nel lavoro di fotografi che ne hanno fatto una cifra estetica: Weegee (Usher Fellig), Martin Parr, Philip Lorca diCorcia, Roger Ballen. Analisi.
Sessione 6 (15.5)
I temi 1:
Raccontare per immagini lo spazio: architettura, documentazione urbanistica, spazi aperti, natura, spazio come astrazione, spazio narrativo. Testo di riferimento: Specie di Spazi e Altri Pezzi di Georges Perec
Riferimenti: Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Stephen Shore, John Gossage, Guido Guidi, i fotografi della scuola di Düsseldorf, Paola De Pietri, Martin Kollar e altri. Proiezione
Assignment
Postproduzione: accenni introduttivi e di base sul flusso di lavoro. 1
Sessione 7 (22.5)
I temi 2:
L’essere umano, il corpo, l’individuo, in quanto tale e nella folla, parte della società o protagonista di storie. La fotografia narrativa. Analisi di progetti a lungo termine: The Forgotten Ones di Milton Rogovin, The Julie Project di Darcy Padilla (http://www.darcypadilla.com/) e altri.
Riferimenti: Henri Cartier-Bresson, Eugene W. Smith, Robert Frank, Josef Koudelka, Duane Michals, Philip Lorca diCorcia, Nan Goldin, Jacob Aue Sobol, Rinko Kawauchi, Lise Sarfati, Ethan Levitas e molti altri. Testi di riferimento: Italo Calvino, Gli Amori Difficili Proiezione
Postproduzione: accenni introduttivi e di base sul flusso di lavoro. 2
Assignment
Sessione 8 (29.5)
Photo editing: la scelta delle immagini, la sequenza in quanto funzionali al racconto, alla formulazione di un messaggio eloquente e coerente per contenuto e forma.
Analisi dei lavori degli studenti.